Eventi 2nd Conference on Comparative Punctuation Worldwide 2023
Second conference on Comparative Punctuation Worldwide (Universität Regensburg, Regensburg, 22-24 settembre 2023)
Luca Rigobianco, Syllabic punctuation in the Etruscan and Venetic writing traditions as evidence for a syllable-based literacy training
La presentazione si concentra sull'uso della puntuazione sillabica nei sistemi di scrittura etrusco e venetico, attestati nella penisola italiana durante il primo millennio a.C. In particolare, mira da un lato a descrivere il funzionamento di tale sistema di puntuazione nonché le pratiche di insegnamento che lo sottendono. Dall'altro, mira a dimostrare che pratiche di insegnamento simili si trovano anche in altre tradizioni di scrittura antiche e moderne, sia alfabetiche che non alfabetiche.
Le iscrizioni etrusche sono scritte con un alfabeto derivante da un modello greco occidentale. Alcune iscrizioni etrusche dell'Etruria meridionale e della Campania, datate dalla fine del VII secolo a.C. alla metà del V secolo a.C., mostrano la puntuazione sillabica, ovvero l'uso di uno o più punti per segnalare vocali e consonanti che non si adattano alla struttura sillabica CV (vedi, ad esempio, mine muluvene a.vile a.c.vil.nas.̀ 'Avile Acvinals mi ha dato', dove i punti sono posizionati dopo tutte le lettere che non si adattano alla suddetta struttura). Dalla fine del VI secolo a.C. in poi, la puntuazione sillabica viene introdotta nel sistema di scrittura venetico, che si basa su un modello etrusco. L'uso della puntuazione sillabica nelle iscrizioni venetiche è molto esteso, poiché diventa un vero e proprio marcatore etnico.
Il ritrovamento di antiche copie votive di tavolette scrittorie venetiche ha fatto luce sulle pratiche didattiche che stanno alla base della puntuazione sillabica. Nello specifico, la puntuazione sillabica dipende da un allenamento all'alfabetizzazione basato sulle sillabe che inizia con sillabe di tipo CV e poi passa a sillabe più complesse (CCV, CVC, ecc.). Ciò trova un parallelo in altre tradizioni di scrittura antiche e moderne, come dimostrato da prove dirette e indirette. È il caso, ad esempio, del cosiddetto metodo sillabico nell'occidente moderno e contemporaneo.
Alla luce di questo, il documento contribuirà a tracciare un quadro tipologico complessivo della puntuazione attraverso la descrizione di un dispositivo di puntuazione unico e relativamente poco noto. Inoltre, contribuirà a esaminare la relazione tra diversi sistemi di scrittura e puntuazione e l'alfabetizzazione.
- V. Brugnatelli, Tifinaɣ e alfabeto etrusco-venetico. A proposito della concezione alfabetica della scrittura, in P. Filigheddu (ed.), Circolazioni culturali nel Mediterraneo antico, Cagliari, 1994, pp. 47- 53.
- A.-M. Chartier, Writing Systems and Literacy Methods: Schooling Models in western Curricula from the Seventeen to the twentieth Century, in «Sisyphus» 4, 1, 2016, pp. 67-97.
- R. Cribiore, Writing, teachers, and students in Greco-Roman Egypt, New York, 1996.
- D. F. Maras, Etruscan and Italic Literacy and the Case of Rome, in W. M. Bloomer (ed.), A Companion to Ancient Education, Malden – Oxford – Chichester, 2015, pp. 201-225.
- A. Marinetti, P. Solinas, Conservazione e innovazione fra ottimizzazione e ideologia nelle tradizioni alfabetiche derivate dall’etrusco, in P. Cotticelli-Kurras, A. Rizza (eds.), Variation within and among Writing Systems, Wiesbaden, 2016, pp. 181-201.
- K. McDonald, Education and Literacy in Ancient Italy: Evidence from the Dedications to the Goddess Reitia, in «The Journal of Roman Studies» 109, 2019, pp. 131-159.
- M. Pandolfini, A. L. Prosdocimi, Alfabetari e insegnamento della scrittura nell’Italia antica, Firenze, 1990.
- D. Poli, L’insegnamento di scuola nella formazione delle scritture dell’ogam e delle rune, in M. Mancini, B. Turchetta (eds.), Scrittura e scritture, Roma, 2009, pp. 1-84.
programma