Risorse pubblicazioni
pubblicazioni
Marinetti, Anna. 2020 [2021]. «Iscrizioni venetiche dalle necropoli di Montebelluna (TV): nuovi dati».
Studi Etruschi LXXXIII, 339-348. [vedi
Zotero]
Marinetti, Anna, Francesca Murano, Valeria Quochi, M. Ballerini, F. Boschetti, A.M. Del Grosso, Silvia Piccini , Luca Rigobianco, Patrizia Solinas. 2021. «
Languages and Cultures of Ancient Italy. Historical Linguistics and Digital Models». In AIUCD 2021 – DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale. Raccolta degli abstract estesi del Decimo convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (Pisa, 19 - 22 gennaio 2021), a cura di Federico Boschetti, Angelo M. Del Grosso, e Enrica Salvatori, 528–32. Pisa: Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale. [vedi
Zotero]
Marinetti, Anna. 2021. «Nerka e le altre. L’onomastica femminile nelle dediche del santuario di Reitia a Este
». In
Metalli, creta, una piuma d’uccello... Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Collana di Documenti di Archeologia della SAP, Società Archeologica Padova. Padova, 307-317. [vedi
Zotero]
Rigobianco, Luca. 2021a. «La designazione dei liberti nella documentazione venetica: strategie linguistiche e riflessi istituzionali».
Scienze dell’Antichità 27 (2): 185–99. [vedi
Zotero]
Solinas, Patrizia. 2021. «Su alcune forme onomastiche celtiche dalla necropoli di Dormelletto (No)». In
Perspectives on Language and Linguistics. Essays in Honour of Lucio Melazzo, ed. by Maria Lucia Aliffi, Annamaria Bartolotta, e Castrenze Nigrelli. Hermes. Palermo: Palermo University Press. 587-598 [see
Zotero]
Marinetti, Anna. 2022. «Restituzione di una lamina figurata e iscritta: i secchielli della collezione Nazari di Este».
Studi Etruschi LXXXV, 383-395. [vedi
Zotero]
Quochi, Valeria, Andrea Bellandi, F. Khan, Michele Mallia, Francesca Murano, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, Alessandro Tommasi, and Cesare Zavattari. 2022. «
From Inscriptions to Lexica and back: A Platform for Editing and Linking the languages of Ancient Italy». In R. Sprugnoli e M. Passarotti (eds.), Proceedings of the Second Workshop on Language Technologies for Historical and Ancient Languages (LT4HALA 2022) (Marsiglia 25 Giugno 2022). Paris: European Language Resources Association (ELRA), 59-67. [vedi
Zotero]
Rigobianco, Luca. 2022a. «Faliscità e romanità nella epigrafia del sacro a Falerii Novi: le dediche dei
ququei e dei
Falesce quei in Sardinia sunt». In
Scrittura epigrafica e sacro in Italia dall'antichità al Medioevo. Luoghi, oggetti e frequentazioni. Atti del Workshop internazionale. Ed. by G. M. Annoscia, F. Camia, D. Nonnis «Scienze dell’Antichità» 28/3. 113-126 [vedi
Zotero]
Rigobianco, Luca. 2022b. «La linguistica delle lingue di attestazione frammentaria». In
Metodi e prospettive della ricerca linguistica, a cura di Chiara Meluzzi e Nicholas Nese. Consonanze 29. Milano: Ledizioni, 83–94 [vedi
Zotero]
Rigobianco, Luca. 2022c. «Sabellisimi in latino e falisco». Linguarum varietas 11:147–66. [vedi
Zotero]
Solinas, Patrizia. 2022. «Sulle prime fasi dell’epigrafia leponzia».
Rivista di scienze preistoriche 72:707–11. [vedi
Zotero]
Rigobianco, Luca. 2023. «La ‘semiologia grafica’: disposizione del testo e struttura informativa nelle iscrizioni in lingua osca». In
Schriftkonventionen in pragmatischer Perspektive. Akten der Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft (Brüssel, 13.-14. September 2018), a cura di Theresa Roth, Emmanuel Dupraz, e Valentina Belfiore. Lettres Orientales et Classiques 22. Leuven: Peeters Publishers. 295–322 [vedi
Zotero]
Solinas, Patrizia. 2023. «Identità e mobilità dei Celti d’Italia alla luce dei dati epigrafici e linguistici. Sull’acquisizione della scrittura come processo di definizione identitaria».
Preistoria alpina 53:89-96. [vedi
Zotero]
Solinas, Patrizia. 2023. «L’iscrizione celtica di Briona».
Studi Etruschi 86:386–94. [vedi
Zotero]
Bandini, Michela, and Valeria Quochi. 2024. «Representing texts as LOD: a systematic literature review». In
MeTe digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti. Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024 (Catania, 28-30 maggio 2024), a cura di Antonio Di Silvestro e Daria Spampinato. Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale. 455–462 [vedi
Zotero]
Mallia, Michele, Riccardo Del Gratta, e Valeria Quochi. 2024. «Funzioni e sostenibilità di una piattaforma digitale per le lingue arcaiche». In
MeTe digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti. Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024 (Catania, 28-30 maggio 2024), a cura di Antonio Di Silvestro e Daria Spampinato. Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale. 566-571 [vedi
Zotero]
Mallia, Michele, Michela Bandini, Andrea Bellandi, Francesca Murano, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, Alessandro Tommasi, Cesare Zavattari, Mariarosaria Zinzi, and Valeria Quochi. 2024. «
DigItAnt: a platform for creating, linking and exploiting LOD lexica with heterogeneous resources». In Proceedings of the 9th Workshop on Linked Data in Linguistics @ LREC-COLING 2024 (Turin, 25th May 2024), edited by Ch. Chiarcos, K. Gkirtzou, M. Ionov, F. Khan, J.P. McCrae, E. Montiel Ponsoda, P. Martín Chozas, ELRA and ICCL, 55-65 [vedi
Zotero]
Marinetti, Anna. 2023. «Mobilità e identità nel Veneto tra VI e V secolo a.C.: i dati dei documenti epigrafici».
Preistoria Alpina 53. Atti della Giornata di Studi “Mobilità e identità fra VIII e V secolo a.C. in Italia centro-settentrionale", 97-106. [vedi
Zotero]
Marinetti, Anna. 2024. «Il contatto tra Etruschi e Veneti: una rilettura dei dati epigrafici». In
Gli Etruschi nella Valle del Po. Atti del XXX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Bologna 23-25 giugno 2022) [vedi
Zotero]
Marinetti, Anna. 2024. Le iscrizioni dal santuario di Reitia/ Die Inschriften aus dem Reitia-Heiligtum. Oppenheim. [vedi
Zotero]
Solinas, Patrizia. 2024. «
On the Celtic inscription of Briona». In
Cisalpine Celtic Literacy. Proceedings of the International Symposium (Maynooth 23–24 June 2022), a cura di Corinna Salomon e David Stifter, 61–77. [vedi
Zotero]
Rigobianco, Luca. 2024. «Vowel reduction and deletion in Archaic Latin: contact-induced phenomena?» In Carlotta Viti (ed.),
Ancient Greek and Latin in the Linguistic Context of Ancient Mediterranean. Tübingen: Narr Francke Attempto Verlag, 253-269 [vedi
Zotero]
Mallia, Michele, Michela Bandini, and Valeria Quochi. c.s. «An interface for linking ancient languages».
Cybernetics and Information Technologies. [vedi
Zotero]
Murano, Francesca. c.s. «Ancora sui bolli sanniti con sigla m.t.» Studi Etruschi 87. [vedi
Zotero]
Murano, Francesca. c.s. «Riletture e considerazioni di alcuni graffiti oschi dal Sannio». Studi Etruschi 87. [vedi
Zotero]
Marinetti, Anna. forthcoming. «Alfabetari del Veneto». In
Alfabetarios, a cura di Francisco Beltran. Zaragoza. [vedi
Zotero]
Marinetti, Anna, Luca Rigobianco, e Patrizia Solinas. forthcoming. «Osservazioni sulla notazione delle sibilanti nell’alfabeto etrusco e negli alfabeti nordetruschi dei Celti e dei Veneti». In
Studi offerti a Paolo Eleuteri, a cura di Paola Degni. Venezia. [see
Zotero]
Solinas, Patrizia. c.s. «Lingue e culture dell’Italia antica: convergenze e divergenze». In
Atti della LIV Riunione Scientifica IIPP “Archeologia del cambiamento. Modelli, processi, adattamenti nella Preistoria e Protostoria” (Roma, 23 al 26 ottobre 2019). [vedi
Zotero]
Solinas, Patrizia. c.s. «Le epigrafi di Cerrione e l’epigrafia leponzia». In
Studiosi e cultori di archeologia dell’alto Verbano dall’Ottocento ai nostri giorni, Atti del convegno (Verbania 8-9 ottobre 2022), a cura di Elisa Lanza, Paola Piana Agostinetti, e Federica Rabai. [vedi
Zotero]