Risorse presentazioni e poster
Presentazioni e Poster
Epigraphy.info Workshop V (Leuven, 3-6 novembrer 2020)
Marinetti, Anna, Francesca Murano, Valeria Quochi, Monica Ballerini, Federico Boschetti, Angelo M. Del Grosso, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, e Patrizia Solinas.
Languages and Cultures of Ancient Italy. Historical Linguistics and Digital Models Project. Poster presentato al
Epigraphy.info Workshop V, Leuven.
AIUCD 2021 (Pisa, 19-22 gennaio 2021)
Marinetti, Anna, Francesca Murano, Valeria Quochi, Monica Ballerini, Federico Boschetti, Angelo M. Del Grosso, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, e Patrizia Solinas.
Languages and Cultures of Ancient Italy. Poster presentato al Decimo convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (
AIUCD 2021),
DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale (Pisa, 19 - 22 gennaio 2021)
ENCODE 2021 (Bologna, 25-29 gennaio 2021)
Seminario Digital Italy 2021 (Durham, 14 settembre 2021)
Digital Classicist London Seminars (Londra, 12 novembre 2021)
Seminario Le lingue dell'Italia antica (Urbino, 23 novembre 2021)
Seminario L'Italia antica 2021 (Firenze, 9 novembre 2021)
Convegno internazionale di studi Ricostruire lingue: dalle Restsprachen alle endangered languages (Venezia, 2-3 dicembre 2021)
Convegno internazionale di studi Scrittura epigrafica e sacro in Italia dall’antichità al medioevo (Roma, 15-17 dicembre 2021)
Seminario L'Italia antica 2022 (Firenze, 24 marzo 2022)
ICLL 2022 (Santiago de Compostela, 30 maggio - 3 giugno 2022)
Cisalpine Celtic Literacy 2022 (Maynooth University, 23-24 giugno 2022)
XXX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Bologna 23-25 giugno 2022)
Seminario Napoli 2022 (Napoli, 6 luglio 2022)
#LT4HALA2022 (Marsiglia, 25 giugno 2022)
CIEGL 2022 (Bordeaux, 29 agosto - settembre 2022)
Marinetti, Anna, Francesca Murano, Valeria Quochi, Monica Ballerini, Federico Boschetti, Angelo M. Del Grosso, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, Patrizia Solinas, Mariarosaria Zinzi, Michele Mallia, Edoardo Middei.
Challenges in Encoding Fragmentary Attested Languages. Poster presentato al
XVI Congressus Internationalis Epographiae Grecae et Latinae (Bordeaux, 29 agosto - settembre 2022)
LLODREAM2022 (Vilnius, 21-22 settembre 2022)
Celtic Identities 2022 (Firenze, 5/09/2022)
CLARIN Annual Conference 2022 (Praga, 10-12 Ottobre 2022)
Connessioni 2022 (Roma 16-18 novembre 2022)
Seminario Palermo 2022 (Palermo, 6 dicembre 2022)
Mobilità e identità 2023 (Padova, 3 gennaio 2023)
Anna Marinetti, Mobilità e identità nel Veneto tra VI e V secolo a.C.: i dati dei documenti epigrafici
Patrizia Solinas, Identità e mobilità dei Celti d'Italia nell'età del Ferro alla luce dei dati epigrafici e linguistici
Workshop per il Dottorato di Ricerca in Filologia, Letteratura italiana e Linguistica (Firenze, 9 marzo 2023)
Luca Rigobianco, Le lingue italiche: una introduzione
Valeria Quochi, Silvia Piccini, Lessici computazionali e web semantico al servizio della linguistica storica
Francesca Murano, L’utilizzo degli standard per la codifica dei dati epigrafici
Epigraphy.info Workshop VII (Leuven, 24-26 aprile 2023)
Second Conference on Comparative Punctuation Worldwide (Regensburg, 22-24 settembre 2023)
International Conference Investigating ancient multilingualism in an epigraphic corpus: the case of Roman West (Venezia, 12-13 ottobre 2023)
Scritture 2023 (Venezia, 18 ottobre 2023)
CLARIN Annual Conference 2023 (Leuven, 17 Ottobre 2023)
Convegno internazionale Writing and Religious Traditions in the Ancient Western Mediterranean (Venezia, 23-25 Novembre 2023)
Lorenzo Calvelli, Giovannella Cresci, Franco Luciani, Anna Marinetti, Sabrina Pesce, Luca Rigobianco, Patrizia Solinas, Scrivere nei santuari: oggetti, formule e azioni
Lorenzo Calvelli, Giovannella Cresci, Franco Luciani, Anna Marinetti, Sabrina Pesce, Luca Rigobianco, Patrizia Solinas, Scrivere nei santuari: l’atto della scrittura e il suo insegnamento
La linguistica dell’etrusco oggi (Firenze, 2 febbraio 2024)
Veneto 2024 (Venezia, 22 febbraio 2024)
Luoghi di culto e ritualità in Oderzo antica (Oderzo, 24 maggio 2024)
LDL-2024 (Torino, 25 maggio 2024)
Michele Mallia, Michela Bandini, Andrea Bellandi, Francesca Murano, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, Alessandro Tommasi, Cesare Zavattari, Mariarosaria Zinzi and Valeria Quochi,
DigitAnt: A Platform For Creating, Linking And Exploiting LOD Lexica With Heterogeneous Resources. Poster presentato a
9th Workshop on Linked Data in Linguistics (Torino, 25 maggio 2024)
AIUCD 2024 (Catania, 28-30 maggio 2024)
Michela Bandini, Valeria Quochi, Representing texts as LOD: a Systematic Literature Review
Michele Mallia, Riccardo Del Gratta, Valeria Quochi, Funzioni e sostenibilità di una piattaforma digitale per le lingue arcaiche
Coloquio internacional "Aut recepti beneficio obligatos putant". Formas “no coercitivas” de transformación indígena (Lugo, 18-19 giugno 2024)
Colloquium in memoriam Rudolf Thurneysen (Bonn, 29-31 agosto 2024)
Convegno internazionale Falerii Veteres e Falerii Novi. Il fenomeno urbano nella media valle del Tevere (Roma,14-15 ottobre 2024)
CLARIN Annual Conference 2024 (Barcellona, 15-17 ottobre 2024)