MENU

Presentazioni e Poster

 
Epigraphy.info Workshop V (Leuven, 3-6 novembrer 2020)
Marinetti, Anna, Francesca Murano, Valeria Quochi, Monica Ballerini, Federico Boschetti, Angelo M. Del Grosso, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, e Patrizia Solinas. Languages and Cultures of Ancient Italy. Historical Linguistics and Digital Models Project. Poster presentato al Epigraphy.info Workshop V, Leuven.
 
AIUCD 2021 (Pisa, 19-22 gennaio 2021)
Marinetti, Anna, Francesca Murano, Valeria Quochi, Monica Ballerini, Federico Boschetti, Angelo M. Del Grosso, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, e Patrizia Solinas. Languages and Cultures of Ancient Italy. Poster presentato al Decimo convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD 2021), DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale (Pisa, 19 - 22 gennaio 2021)
 
ENCODE 2021 (Bologna, 25-29 gennaio 2021)
 
Seminario Digital Italy 2021 (Durham, 14 settembre 2021)
 
Digital Classicist London Seminars (Londra, 12 novembre 2021)
 
Seminario Le lingue dell'Italia antica (Urbino, 23 novembre 2021)
   
Seminario L'Italia antica 2021 (Firenze, 9 novembre 2021)
Edoardo Middei, Le lingue dell’Italia antica. Una introduzione. Lezione al Seminario L'Italia antica 2021 (Firenze, 9 novembre 2021)
  
Convegno internazionale di studi Ricostruire lingue: dalle Restsprachen alle endangered languages (Venezia, 2-3 dicembre 2021)
  
Convegno internazionale di studi Scrittura epigrafica e sacro in Italia dall’antichità al medioevo (Roma, 15-17 dicembre 2021)
  
Seminario L'Italia antica 2022 (Firenze, 24 marzo 2022)
Mariarosaria Zinzi , Lingue di frammentaria attestazione e sociolinguistica storica. Lezione al Seminario L'Italia antica 2022 (Firenze, 24 marzo 2022)
  
ICLL 2022 (Santiago de Compostela, 30 maggio - 3 giugno 2022)
Luca Rigobianco, Vowel reduction and deletion in Archaic Latin: contact-induced phenomena?. Relazione al  21st International Colloquium of Latin Linguistics (Santiago de Compostela, 30 maggio - 3 giugno 2022)
  
Cisalpine Celtic Literacy 2022 (Maynooth University, 23-24 giugno 2022)
  
XXX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Bologna 23-25 giugno 2022) 
  
Seminario Napoli 2022 (Napoli, 6 luglio 2022)
Anna Marinetti, Qualche considerazione sulla scrittura nell’Italia preromana, fra condivisione, contrasti, identità. Lezione al Seminario presso il Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Napoli Federico II, Napoli, 6 luglio 2022
  
#LT4HALA2022 (Marsiglia, 25 giugno 2022)
Valeria Quochi, Andrea Bellandi, Fahad Khan, Michele Mallia, Francesca Murano, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, Alessandro Tommasi and Cesare Zavattari, From Inscriptions to Lexicon and back: A Platform for Editing and Linking the languages of Ancient Italy. Relazione al 2nd Workshop on Language Technologies for Historical and Ancient LAnguage (Marsiglia, 25 giugno 2022)
  
CIEGL 2022 (Bordeaux, 29 agosto - settembre 2022)
Marinetti, Anna, Francesca Murano, Valeria Quochi, Monica Ballerini, Federico Boschetti, Angelo M. Del Grosso, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, Patrizia Solinas, Mariarosaria Zinzi,  Michele Mallia, Edoardo Middei. Challenges in Encoding Fragmentary Attested Languages. Poster presentato al XVI Congressus Internationalis Epographiae Grecae et Latinae (Bordeaux, 29 agosto - settembre 2022)
  
LLODREAM2022 (Vilnius, 21-22 settembre 2022)
Andrea Bellandi, Fahad Khan, Monica Monachini and Valeria Quochi. A LexO-server use case: Languages and Cultures of Ancient Italy. Relazione a LLOD approaches for language data research and management (Vilnius, 21-22 settembre 2022)
   
Celtic Identities 2022 (Firenze, 5/09/2022)
  
CLARIN Annual Conference 2022 (Praga, 10-12 Ottobre 2022)
Valeria Quochi, Andrea Bellandi, Michele Mallia, Alessandro Tommasi and Cesare Zavattari, Supporting Ancient Historical Linguistics and Cultural Studies with EpiLexO. Relazione alla CLARIN Annual Conference 2022 (Praga, 10-12 Ottobre 2022)
[abstract] [presentazione]
   
Connessioni 2022 (Roma 16-18 novembre 2022)
Patrizia Solinas, Sulle iscrizioni leponzie della necropoli di Oleggio. Relazione a CONNESSIONI. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà. Convegno scientifico internazionale nel ricordo di Filippo Maria Gambari a due anni dalla sua scomparsa (Roma, 16-18 novembre 2022)
  
Seminario Palermo 2022 (Palermo, 6 dicembre 2022)
Luca Rigobianco, Le lingue italiche: tra genealogia e tipologia. Seminario per gli studenti del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici (Università degli Studi di Palermo, Palermo, 6 dicembre 2022)
  
Mobilità e identità 2023 (Padova, 3 gennaio 2023)
 Anna Marinetti, Mobilità e identità nel Veneto tra VI e V secolo a.C.: i dati dei documenti epigrafici
Patrizia Solinas, Identità e mobilità dei Celti d'Italia nell'età del Ferro alla luce dei dati epigrafici e linguistici
  
Workshop per il Dottorato di Ricerca in Filologia, Letteratura italiana e Linguistica (Firenze, 9 marzo 2023)
Luca Rigobianco, Le lingue italiche: una introduzione
Valeria Quochi, Silvia Piccini, Lessici computazionali e web semantico al servizio della linguistica storica
Francesca Murano, L’utilizzo degli standard per la codifica dei dati epigrafici
  
Epigraphy.info Workshop VII (Leuven, 24-26 aprile 2023)
Murano, Francesca, e Achille Felicetti. EpiDoc to CIDOC CRM Alignment. Towards a Semantic Integration of Epigraphic Information. Poster presentato Epigraphy.info Workshop VII (Leuven, 24-26 aprile 2023)
    
Second Conference on Comparative Punctuation Worldwide (Regensburg, 22-24 settembre 2023)
  
International Conference Investigating ancient multilingualism in an epigraphic corpus: the case of Roman West (Venezia, 12-13 ottobre 2023) 
Luca Rigobianco, partecipazione alla tavola rotonda Digital corpora as tools for linguistic research della conferenza internazionale Investigating ancient multilingualism in an epigraphic corpus: the case of Roman West (Università Ca’ Foscari, Venezia, 12-13 ottobre 2023) 
  
Scritture 2023 (Venezia, 18 ottobre 2023)
  
CLARIN Annual Conference 2023 (Leuven, 17 Ottobre 2023)
Luca Rigobianco, Federico Boschetti and Valeria Quochi, Domain-Specific Languages for Epigraphy: The Case of ItAnt. Relazione alla CLARIN Annual Conference 2023 (Leuven, 17 Ottobre 2023)
  
Convegno internazionale Writing and Religious Traditions in the Ancient Western Mediterranean (Venezia, 23-25 Novembre 2023)
Lorenzo Calvelli, Giovannella Cresci, Franco Luciani, Anna Marinetti, Sabrina Pesce, Luca Rigobianco, Patrizia Solinas, Scrivere nei santuari: oggetti, formule e azioni
Lorenzo Calvelli, Giovannella Cresci, Franco Luciani, Anna Marinetti, Sabrina Pesce, Luca Rigobianco, Patrizia Solinas, Scrivere nei santuari: l’atto della scrittura e il suo insegnamento
Relazioni al Convegno internazionale Writing and Religious Traditions in the Ancient Western Mediterranean  (Venezia, 23-25 Novembre 2023)
  
La linguistica dell’etrusco oggi (Firenze, 2 febbraio 2024)
  
Veneto 2024 (Venezia, 22 febbraio 2024)
Anna Marinetti, Lingue nel Veneto prima del Veneto. Relazione alla Giornata di studi internazionale Le lingue del Veneto dentro e fuori dalla regione  (Venezia, 22 febbraio 2024)
  
Luoghi di culto e ritualità in Oderzo antica (Oderzo, 24 maggio 2024)
Anna Marinetti, I cippi terminali iscritti in Veneto. Relazione alla Giornata di studi Luoghi di culto e ritualità in Oderzo antica (Oderzo, 24 maggio 2024)
  
LDL-2024 (Torino, 25 maggio 2024)
Michele Mallia, Michela Bandini, Andrea Bellandi, Francesca Murano, Silvia Piccini, Luca Rigobianco, Alessandro Tommasi, Cesare Zavattari, Mariarosaria Zinzi and Valeria Quochi, DigitAnt: A Platform For Creating, Linking And Exploiting LOD Lexica With Heterogeneous Resources. Poster presentato a 9th Workshop on Linked Data in Linguistics (Torino, 25 maggio 2024)
   
AIUCD 2024 (Catania, 28-30 maggio 2024)
Michela Bandini, Valeria Quochi, Representing texts as LOD: a Systematic Literature Review
Michele Mallia, Riccardo Del Gratta, Valeria Quochi, Funzioni e sostenibilità di una piattaforma digitale per le lingue arcaiche
Relazioni a MeTe digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti. XIII Convegno Annuale dell'Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (Catania, 28-30 maggio 2024)
  
Coloquio internacional "Aut recepti beneficio obligatos putant". Formas “no coercitivas” de transformación indígena (Lugo, 18-19 giugno 2024)
Anna Marinetti e Luca Rigobianco, Veneti e Romani: una affinità di lunga durata?. Relazione al Coloquio internacional "Aut recepti beneficio obligatos putant". Formas “no coercitivas” de transformación indígena (Universidade de Santiago de Compostela, Lugo, 18-19 giugno 2024)
  
Colloquium in memoriam Rudolf Thurneysen (Bonn, 29-31 agosto 2024)
  
Convegno internazionale Falerii Veteres e Falerii Novi. Il fenomeno urbano nella media valle del Tevere (Roma,14-15 ottobre 2024)
Luca Rigobianco, Nuove iscrizioni arcaiche da Falerii. Poster presentato al Convegno Internazionale  Falerii Veteres e Falerii Novi. Il fenomeno urbano nella media valle del Tevere (14-15 ottobre 2024 Sapienza Università di Roma, British School at Rome).
  
CLARIN Annual Conference 2024 (Barcellona, 15-17 ottobre 2024)
Alessandro Tommasi, Cesare Zavattari and Valeria Quochi, REST services for Corpus management Annotation and SearcH. Poster presentato a CLARIN Annual 2024 Conference (Barcellona, 15-17 ottobre 2024)
  
ItAnt Closing Event  2024 (Venezia, 20 settembre 2024)
guarda le presentazioni
 

 

Ultimo aggiornamento

16.10.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni