CRMtex è un'estensione del CIDOC CRM creata per descrivere testi antichi e altre caratteristiche semiotiche che compaiono su iscrizioni, papiri, manoscritti e altri supporti simili. Il modello è progettato per descrivere in modo formale i fenomeni legati alla produzione, uso, conservazione, studio e interpretazione di entità testuali, al fine di supportare lo studio di documenti antichi attraverso l’identificazione delle entità testuali rilevanti e la modellazione del processo scientifico relativo alla loro analisi scientifica e alle loro caratteristiche.
CRMtex ha lo scopo di identificare e definire in modo chiaro e inequivocabile i principali soggetti coinvolti nello studio e nell'edizione di testi manoscritti antichi per poi descriverli mediante opportuni strumenti ontologici in un'ottica multidisciplinare.
La piena compatibilità di CRMtex con l'ontologia CIDOC CRM e le sue estensioni garantisce, infatti, l'interoperabilità persistente dei dati codificati per mezzo delle sue entità con altre informazioni semantiche prodotte nei beni culturali e nelle discipline umanistiche digitali. Le entità di CRMtex trattano da vicino le strutture testuali e intertestuali e cercano di approfondire le strette relazioni esistenti tra frammenti di testo o sequenze di segni e il significato sottostante che originariamente erano intese trasmettere.
CRMtex ha il suo fondamento scientifico negli aspetti semiotici del linguaggio e del testo; il concetto centrale del modello è la nozione di ‘testo’ come prodotto di un processo semiotico che coinvolge un processo di codifica (‘scrittura’) e decodifica (‘lettura’), attraverso una tecnologia umana particolarmente sofisticata (la scrittura) che consente la codifica di un messaggio linguistico attraverso una serie di segni appositamente selezionati a tal fine. In questa prospettiva semiotica, un “testo” è costituito da una serie di segni tracciati fisicamente (cioè scritti) su un supporto specifico e destinati a codificare un'espressione linguistica.
A causa della loro origine non meccanizzata i testi antichi sono entità uniche e irripetibili; inoltre, insieme al loro supporto, costituiscono un oggetto di studio unico e indissolubilmente legato.
CRMtex fornisce entità specifiche per descrivere tutti questi fenomeni e, essendo un'estensione, sfrutta la potenza del CIDOC CRM e delle sue altre estensioni per descrivere informazioni generali, non testuali (cioè attori, luoghi, oggetti, entità temporali, osservazioni, contesti archeologici etc.).
Bibliografia
- Felicetti, A., Murano, F. 2022. «La modellazione semantica delle entità testuali». Umanistica Digitale 11: 163–75.
- Felicetti, A., Murano, F. 2021. «‘Ce qui est écrit et ce qui est parlé’. CRMtex for Modelling Textual Entities on the Semantic Web». Semantic Web 12 (2): 169–180.
- Felicetti, A., Murano, F. 2017. «Scripta Manent: A CIDOC CRM Semiotic Reading of Ancient Texts». International Journal on Digital Libraries 18 (4): 263–270.
Documentazione
- CRMtex v. 1.0 – Definition of the CRMtex. An Extension of CIDOC CRM to Model Ancient Textual Entities, ed by Martin Doerr, Francesca Murano and Achille Felicetti.
Risorse digitali
Ultimo aggiornamento
19.09.2022