Consulta l'ontologia
CRMtex ha il suo fondamento scientifico negli aspetti semiotici del linguaggio e del testo; il concetto centrale del modello è la nozione di ‘testo’ come prodotto di un processo semiotico che coinvolge un processo di codifica (‘scrittura’) e decodifica (‘lettura’), attraverso una tecnologia umana particolarmente sofisticata (la scrittura) che consente la codifica di un messaggio linguistico attraverso una serie di segni appositamente selezionati a tal fine. In questa prospettiva semiotica, un “testo” è costituito da una serie di segni tracciati fisicamente (cioè scritti) su un supporto specifico e destinati a codificare un'espressione linguistica.
CRMtex fornisce entità specifiche per descrivere tutti questi fenomeni e, essendo un'estensione, sfrutta la potenza del CIDOC CRM e delle sue altre estensioni per descrivere informazioni generali, non testuali (cioè agenti, luoghi, oggetti, entità temporali, osservazioni, contesti archeologici etc.).
CIDOC CRM e le sue estensioni garantiscono l'interoperabilità persistente dei dati codificati per mezzo delle sue entità con altre informazioni semantiche prodotte nei beni culturali e nelle discipline umanistiche digitali.
Riferimenti:
- Murano, Francesca, e Achille Felicetti. 2023. «EpiDoc to CIDOC CRM Alignment. Towards a Semantic Integration of Epigraphic Information». Poster. Epigraphy.info Workshop VII (Leuven, Leuven, April 24rd-26th, 2023).
- Felicetti, A., Murano, F. 2022. «La modellazione semantica delle entità testuali». Umanistica Digitale 11: 163–75.
- Felicetti, A., Murano, F. 2021. «‘Ce qui est écrit et ce qui est parlé’. CRMtex for Modelling Textual Entities on the Semantic Web». Semantic Web 12 (2): 169–180.
- Felicetti, A., Murano, F. 2017. «Scripta Manent: A CIDOC CRM Semiotic Reading of Ancient Texts». International Journal on Digital Libraries 18 (4): 263–270.
Documentazione:
- CRMtex – Definition of the CRMtex. An Extension of CIDOC CRM to Model Ancient Textual Entities
Risorse digitali:
Ultimo aggiornamento
27.04.2023